Richiedi un
primo colloquio strategico.
Un membro del personale esaminerà
la tua domanda.
Organizzeremo una video consulenza conoscitiva con te.
Ti confesso che, nonostante il mio percorso universitario, ho cominciato a entrare davvero nel mondo delle persone che soffrono di mal di testa ripetuti e a volte cronici (oltre i 15 attacchi mensili) quando ho iniziato a lavorare in farmacia e, successivamente, nel mio studio privato.
Inizialmente, in farmacia, le persone si presentavano regolarmente per acquistare farmaci da assumere all’insorgere dell’attacco. Questi farmaci, se presi tempestivamente, riuscivano spesso a dare sollievo, ma la TERAPIA rimaneva comunque SINTOMATICA (agisce sul sintomo) e, presto o tardi, l’attacco si sarebbe ripresentato.
Nel mio studio privato, ho avuto la possibilità di approfondire ulteriormente la vita delle persone afflitte da questa TERRIBILE PROBLEMATICA, e oggi, anche se non ne soffro personalmente, sono consapevole di quanto il mal di testa periodico possa essere INVALIDANTE, specialmente se cronico.
Ho incontrato persone fortemente deluse dalle terapie “preventive” a causa della loro, spesso, scarsa efficacia e, soprattutto, per gli innumerevoli effetti collaterali, che rendevano la vita di queste persone ancora più difficile.
“Il procrastinare è una delle malattie più comuni e più mortali e il suo effetto nefasto sul successo e sulla felicità è molto grande.”
Wayne W. Dyer
È stata la prima persona emicranica nel mio studio che ha rivoluzionato completamente il mio modo di essere al servizio delle persone che soffrono di questo problema.
Il percorso di studi istituzionale svolto non mi aveva preparato per essere di aiuto alle persone con l’EMICRANIA in modo efficace, e quindi ho iniziato ad approfondire tutti gli studi scientifici pubblicati pertinenti al mal di testa, fino a mettere in luce quella che poteva essere una strategia nutrizionale capace di contrastare nel modo più efficace gli attacchi.
In seguito sono cominciati ad arrivare i primi risultati fonte delle mie più grandi soddisfazioni lavorative. La strategia nutrizionale in questione ha continuato a progredire per essere sempre più performante e sono arrivato a definirla Nutrizione Risolutiva: ti posso assicurare che in una buona parte delle persone che soffrono di attacchi emicranici ricorrenti lo è, ossia permette alla persona di ridurre la potenza degli attacchi e il loro numero al punto da non considerarli più un problema invalidante .
In tutta sincerità, per quello che è stata la mia esperienza professionale, ti posso dire che la persona può ottenere risultati positivi inaspettati a patto che mantenga abitudini nutrizionali capaci di “NEUROPROTEGGERE” le cellule del cervello.
"L'autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore."
Albert Camus
Scelte nutrizionali intelligenti e mirate al contrasto del mal di testa possono migliorare la qualità della tua vita in modo esponenziale. Che ne diresti di passare ad esempio da 6 attacchi al mese a zero? O da 25 a 3 gestibile con un semplice antinfiammatorio?
Ad oggi sono tante le persone con cui ho condiviso percorsi che hanno portato a questi risultati, quindi mi ripeto: se le hai già provate tutte ma la tua vita continua ad essere piena di DOLORE datti la chance di entrare in Nutrizione Risolutiva.
Prima dobbiamo conoscerci ovviamente e capire se possiamo fare squadra insieme perché il tuo obiettivo (MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA TUA VITA) diventi il mio.
Non aspettare, prenota una chiamata e successivamente conosciamoci personalmente in una video consulenza GRATUITA.
Insieme contrasteremo il dolore che affligge alcune parti della tua testa:
- la rete di nervi che si estende sul cuoio capelluto,
- alcuni nervi del viso, della bocca e della gola,
- i muscoli della testa, del collo e delle spalle,
- i vasi sanguigni che si trovano lungo la superficie e alla base del cervello.
Perché come sicuramente saprai già, il tessuto cerebrale non ha fibre nervose sensibili al dolore e non sente dolore. Ma altre parti della testa possono essere responsabili di un mal di testa DEVASTANTE.
"Dio a volte prova al massimo limite coloro che desidera benedire."
Mahatma Gandhi
Nell’EMICRANIA in genere si verificano sintomi diversi dal dolore come parte del mal di testa. Nausea e vomito, stordimento, sensibilità alla luce (fotofobia) e altri sintomi visivi.
Le emicranie hanno fasi distinte ma non tutte le persone vivono le seguenti fasi:
Fase prodromica: cambiamento di umore o comportamento.
Fase dell’aura: iniziano una serie di sintomi visivi, sensoriali o motori che precedono il mal di testa. Ad esempio: alterazioni della vista, allucinazioni, intorpidimento, cambiamenti nel linguaggio e debolezza muscolare.
Fase di cefalea: si scatena il mal di testa vero e proprio con dolore lancinante su uno o entrambi i lati della testa. La sensibilità alla luce e al movimento sono comuni, così come la depressione, l'affaticamento e l'ansia.
Fase risolutiva: il dolore inizia a diminuire e spesso subentra un senso di affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
"Solo quando è buio riusciamo a vedere le stelle."
Martin Luther King
Il tipo più comune di mal di testa è il MAL DI TESTA DA TENSIONE. In genere lo stress e la tensione muscolare sono spesso i fattori scatenanti. I sintomi comuni sono la lenta insorgenza del mal di testa, la testa di solito fa male su entrambi i lati e il dolore è sordo o sembra una fascia o una morsa intorno alla testa. Inoltre il dolore può coinvolgere la parte posteriore della testa o del collo ed è da lieve a moderato, non grave.
Poi vi è la CEFALEA A GRAPPOLO che in genere si manifesta in una serie di attacchi che possono durare settimane o mesi. I sintomi più comuni sono: forte dolore su un lato della testa, di solito dietro un occhio, l’occhio interessato può essere rosso e acquoso con una palpebra cadente e una pupilla piccola, gonfiore della palpebra, naso che cola o congestione, gonfiore della fronte.
“Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere.”
Aristotele
Se hai chiesto al tuo specialista medico di riferimento cosa provoca il mal di testa saprai che le cefalee sono classificate come primarie o secondarie.
Mal di testa primario significa che il mal di testa stesso è il principale problema clinico, sebbene possano essere identificati altri fattori, come la tensione muscolare o l'esposizione a determinati alimenti. Altri fattori che contribuiscono includono farmaci, disidratazione o cambiamenti ormonali.
Mentre un mal di testa secondario è associato a una condizione medica sottostante. Ad esempio se il mal di testa è causato da lesioni al collo, o problemi alla mascella/denti o agli occhi etc.
Ovviamente se ancora non hai ancora approfondito le condizioni del tuo mal di testa rivolgiti sempre a un medico specialista.
"Non si attrae ciò che che si vuole ma ciò che si crede essere vero."
Neville Goddard