Cookie Policy

NUTRIZIONE RISOLUTIVA

La freccia n°1 al tuo arco.

Area tematica
Benessere
Tempo di apprendimento
20 minuti

In breve

Inserisci qui una breve descrizione del tuo prodotto!



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dr. Federico Ricci

Docente
Bio

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

La freccia al tuo arco che potrai personalizzare in base alle tue esigenze cliniche, di dimagrimento e ricomposizione corporea, oltre a promuovere in te quello stato di benessere in grado d'investire la tua persona a 360°. Potra permetterti di raggiungere i tuo obiettivi in termini di dimagrimento, salute e performance psico-fisiche. Apprenderai la teoria sul quale fondare la tua perseveranza nell''applicare il cuore della strategia pratica di un programma nutrizionale che ha già portato migliaia di persone a raggiungere obiettivi importanti.


Contenuti

  • CONSAPEVOLEZZE ESSENZIALI SU CUI FONDARE LA PROPRIA PERSEVERANZA

    INTRODUZIONE AL CORSO

    LEZIONE 1 - L'AVVERSARIO DA SCONFIGGERE

    LEZIONE 2 - L'ERRORE FATALE

    LEZIONE 3 - IL PRINCIPALE PROBLEMA DA RISOLVERE

    LEZIONE 4 - ASSECONDIAMO LA NOSTRA GENETICA

    LEZIONE 5 - L'INFIAMMAZIONE È UNA COSA SERIA

    LEZIONE 6 - STRATEGIE METABOLICHE: SCEGLI QUELLA VINCENTE

    LEZIONE 7 - LE DIETE CONVENZIONALI SONO FALLIMENTARI

    LEZIONE 8 - LA VERA DIETA MEDITERRANEA ORIGINARIA

    LEZIONE 9 - EVIDENZE CLINICHE E CONSEGUENTI REGOLE NUTRIZIONALI

  • TEORIA NECESSARIA ALLA PARTE PRATICA.

    LEZIONE 10 - SPESA ENERGETICA

    LEZIONE 11 - ATTIVITÀ FISICA

    LEZIONE 12 - MICRONUTRIENTI MINERALI E VITAMINE

    LEZIONE 13 - I CARBOIDRATI

    LEZIONE 14 - BUONE FONTI DI CARBOIDRATI

    LEZIONE 15 - LE PROTEINE

    LEZIONE 16 - BUONE FONTI DI PROTEINE

    LEZIONE 17 - I GRASSI

    LEZIONE 18 - BUONE FONTI DI GRASSI

    LEZIONE 19 - L'ACQUA E L'ALCOL

    LEZIONE 20 - ETICHETTE NUTRIZIONALI E INGREDIENTI

    LEZIONE 21 - LA FIBRA ALIMENTARE

    LEZIONE 22 - IL SALE

  • DIETA KETOGENICA E COSA VA ASSOLUTAMENTE TENUTO IN CONSIDERAZIONE

    LEZIONE 23 - DIETA CHETOGENICA E TRANSIZIONE METABOLICA

    LEZIONE 24 - PERSONE A CUI È SCONSIGLIATA LA DIETA CHETOGENICA

    LEZIONE 25 - INFLUENZA KETOGENICA

    LEZIONE 26 - L'IMPORTANZA DEGLI ELETTROLITI E ALTRI CONSIGLI UTILI

    LEZIONE 27 - ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTIPERTENSIVI E IPOGLICEMIZZANTI: ATTENZIONE!!!

    LEZIONE 28 - CONTROLLARE L'ACIDO URICO

    LEZIONE 29 - TESTARE I CHETONI

  • PARTE PRATICA: FORMULAZIONE DEI PASTI

    LEZIONE 30 - ESEMPIO PRATICO CON DONNA

    LEZIONE 31 - FORMULAZIONE PASTI KETOGENICI

    LEZIONE 32 - TRANSIZIONE DA UNA KETODIETA A UNA DIETA A BASSO REGIME DI CARBOIDRATI: CICLIZZAZIONE DEI CARBOIDRATI

    LEZIONE 33 - FORMULAZIONE PASTI VEGETARIANI "KETOGENICI"

    LEZIONE 34 - TRANSIZIONE DA UNA KETODIETA VEGETARIANA A UNA DIETA A BASSO REGIME DI CARBOIDRATI VEGETARIANA: CICLIZZAZIONE DEI CARBOIDRATI

    LEZIONE 35 - ESEMPIO PRATICO CON UOMO

    LEZIONE 36 - FORMULAZIONE PASTI KETOGENICI

    LEZIONE 37 - TRANSIZIONE DA UNA KETODIETA A UNA DIETA A BASSO REGIME DI CARBOIDRATI: CICLIZZAZIONE DEI CARBOIDRATI

    LEZIONE 38 - FORMULAZIONE PASTI VEGETARIANI "KETOGENICI"

    LEZIONE 39 - TRANSIZIONE DA UNA KETODIETA VEGETARIANA A UNA DIETA A BASSO REGIME DI CARBOIDRATI VEGETARIANA: CICLIZZAZIONE DEI CARBOIDRATI

  • DIGIUNO INTERMITTENTE: IL SEGRETO DELLA VERA DIETA MEDITERRANEA ORIGINARIA

    LEZIONE 40 - IL SEGRETO DELLA VERA DIETA MEDITERRANEA ORIGINARIA

    LEZIONE 41 - LIBERATI DAI PREGIUDIZI INFONDATI SUL DIGIUNO

    LEZIONE 42 - LA BONTÀ DEL DIGIUNO

    LEZIONE 43 - FAME E APPETITO NON SONO LA STESSA COSA

    LEZIONE 44 - DISINTOSSICATI DA ABITUDINI SCORRETTE

    LEZIONE 45 - A CHI È CONSIGLIATO IL DIGIUNO E PER CHI NON È ADATTO

    LEZIONE 46 - DIGIUNO INTERMITTENTE IN PRATICA

    LEZIONE 47 - FORMULAZIONE GIORNATE DI DIGIUNO INTERMITTENTE

    LEZIONE 48 - PRATICA DIGIUNO 24H

    LEZIONE 49 - FORMULAZIONE GIORNATA DIGIUNO 24H

    LEZIONE 50 - 3 RACCOMANDAZIONI SUL PASTO INTERROMPI DIGIUNO

    CONCLUSIONE DEL CORSO

Dr. Federico Ricci

Biologo Nutrizionista - Farmacista - Master in Neuroscienze (Mental Coach e Istruttore di Mindfulness)
Inserisci qui una breve biografia del docente